Convenzione di tutela legale Arci Caccia Avellino

Caccia: una convenzione legale per la tutela dei cacciatori

Lo Studio Legale DI MEO di Avellino comunica di aver avviato una collaborazione con ARCI CACCIA – Federazione Provinciale di Avellino, finalizzata a garantire a tutti gli associati, a condizioni di particolare favore, tutela ed assistenza legale, nonché, a fornire servizi di consulenza nei confronti della stessa Federazione Provinciale. Leggi di più “Caccia: una convenzione legale per la tutela dei cacciatori”

abuso edilizio

Abuso edilizio del congiunto: devo eseguire l’ordinanza di demolizione?

Abuso edilizio di un congiunto

Un abuso edilizio commesso da un congiunto può essere un problema serio, se poi i suoi eredi si trovano a dover fare i conti con provvedimenti repressivi, e, nella specie, con ordinanze di demolizione di fronte alle quali spesso non è facile capire come orientarsi, soprattutto se la questione di natura edilizia si sovrappone a vicende successorie, spesso intricate. Sul punto la Corte di Cassazione ha recentemente pronunciato un’interessante sentenza. Leggi di più “Abuso edilizio del congiunto: devo eseguire l’ordinanza di demolizione?”

Interessi legali mora debitore

Interessi legali di mora. Non pagare i debiti non sempre conviene

Interessi legali di mora: Ministero dell’Economia può variarli

Interessi Legali: lo Studio Legale Di Meo di Avellino ha dovuto recentemente affrontare una vicenda che riguarda l’interpretazione ed applicazione dell’art 1284 c.c. Questa norma, come noto, prevede la misura degli interessi legali e la possibilità da parte del Ministero dell’Economia di variarli nel corso del tempo. Leggi di più “Interessi legali di mora. Non pagare i debiti non sempre conviene”

images 1

Prescrizione reati edilizi: al Tribunale di Avellino la prescrizione secondo il maggior vantaggio per l’imputato

Prescrizione reati edilizi in una recentissima sentenza del 14 aprile 2022 del Tribunale di Avellino, ha fatto applicazione del principio del favor rei, nell’ambito di un procedimento avente ad oggetto reati edilizi. Leggi di più “Prescrizione reati edilizi: al Tribunale di Avellino la prescrizione secondo il maggior vantaggio per l’imputato”

download

Green pass: problemi applicativi nel mondo del lavoro. Rifiuto di esibizione

L’emergenza COVID-19 parrebbe in via superamento, ma i problemi che ad essa sono connessi, soprattutto nel mondo del lavoro, continuano a suscitare dubbi e perplessità. Il nostro Studio è stato infatti investito di un interessante quesito, riguardante le conseguenze del rifiuto di esibizione del green pass per poter accedere ai luoghi di lavoro.

Leggi di più “Green pass: problemi applicativi nel mondo del lavoro. Rifiuto di esibizione”

divorzio breve come funziona

Figli nati fuori dal matrimonio, sentenza Tribunale di Avellino inammissibile la revoca unilaterale del consenso.

Figli nati fuori dal matrimonio, una nuova importante decisione del Tribunale di Avellino, in un procedimento in materia di diritto di famiglia, con il patrocinio dell’Avv. Ferdinando G. Di Meo. La vicenda. Leggi di più “Figli nati fuori dal matrimonio, sentenza Tribunale di Avellino inammissibile la revoca unilaterale del consenso.”

abuso edilizio

Abusi edilizi: il tempo non sempre risolve i problemi, la buona fede si.

È molto diffusa, purtroppo, la convinzione che gli abusi edilizi e le relative sanzioni possano essere cancellati per effetto del semplice decorso del tempo. Si tratta, in verità, di convinzione largamente infondata.

Certamente, sul piano penale, non è ipotizzabile che si debba rispondere di illeciti edilizi risalenti ad epoche lontane, se commessi da altri – magari un proprio ascendente – ed, in ogni caso, è facile ipotizzare che si verifichi la prescrizione, per effetto del trascorrere del tempo, tenuto conto che per questo tipo di reati il termine prescrizionale comincia a decorrere dal momento in cui è cessata l’attività edilizia. Leggi di più “Abusi edilizi: il tempo non sempre risolve i problemi, la buona fede si.”

covid 19 rinegoziazione contratti buona fede 1324 1 zoom

COVID-19 e contratti. Come difendersi se il creditore non capisce

La pandemia causata dal dilagare del COVID-19 al momento sembra sia stata quanto meno contenuta, tanto che ci si avvia, finalmente, verso una almeno tendenziale normalità. Tuttavia, gli effetti economici di quanto accaduto nel corso degli ultimi quindici mesi, non sembrano essersi manifestati pienamente, né si ha ancora compiuta consapevolezza della devastazione che ne è derivata, ed ancora ne deriverà, sul piano dei rapporti commerciali e sulla gestione delle varie aziende ed attività, che in misura maggiore o minore hanno visto limitata, e spessissimo azzerata, la loro possibilità di operare. Leggi di più “COVID-19 e contratti. Come difendersi se il creditore non capisce”

Schermata 2021 04 10 alle 16.08.38

Lo Studio Legale Di Meo di Avellino alla ribalta nazionale

Ieri abbiamo pubblicato un articolo riguardante un recentissimo successo conseguito  dallo Studio Legale Di Meo, nell’ambito di un contenzioso che se anche interessa un settore specifico come quello del gioco pubblico lecito, esercitato nell’ambito delle concessioni rilasciate dallo Stato, ha tuttavia una portata economica notevole. Leggi di più “Lo Studio Legale Di Meo di Avellino alla ribalta nazionale”

download

Legge di Stabilità 2015: Il Tribunale di Roma non concede l’esecutività del decreto ingiuntivo del concessionario contro il gestore.

Il settore del gioco pubblico lecito, in epoca di COVID-19, è in fortissima sofferenza, come tantissime altre attività imprenditoriali, chiuse e senza ancora alcuna indicazione in ordine ad una possibile data di riapertura. Ciò nonostante, gli operatori si trovano costretti ad affrontare e gestire contenziosi potenzialmente devastanti.

È quello che è accaduto ad un gestore del settore che ha dovuto fronteggiare un decreto ingiuntivo di un grande concessionario nazionale, che ha chiesto il pagamento di somme che riteneva essere dovute per effetto della Legge di Stabilità 2015. Leggi di più “Legge di Stabilità 2015: Il Tribunale di Roma non concede l’esecutività del decreto ingiuntivo del concessionario contro il gestore.”